Verdevero Bicarbonato di sodio kg. 1
5,30€
9 disponibili
Descrizione
Il bicarbonato di sodio è un sale dalle mille possibilità d’impiego, comunemente utilizzato in moltissimi ambiti, domestici e non. Normalmente lo si trova in soluzione nelle acque sotterranee o superficiali, ma è possibile rinvenirlo anche in forma di cristalli che opportunamente trattati portano ad una polvere cristallina bianca, comunemente commercializzata.
Sapevi che già migliaia di anni fa già si conoscevano i benefici del bicarbonato?
Gli Egizi lo raccoglievano sulle sponde dei laghi africani un minerale che conteneva il bicarbonato di sodio (chiamato natron) e lo usavano per produrre sapone, per tingere e pulire i tessuti e persino per fabbricare il vetro.
Anche i Romani molti anni dopo ne conoscevano i segreti: lo usavano per lavare i panni e preparare unguenti, per pulire e per curare malattie legate alla pelle e ai denti.
Oggi il bicarbonato si usa davvero per tantissime cose e averlo in casa vuol dire avere un passe-partout.
Pulizia domestica
Il bicarbonato di sodio si può usare anche in casa per compiere numerose azioni di pulizia quotidiana. E’ possibile scegliere formulazioni in purezza oppure detergenti già pronti che contengano una percentuale di questa sostanza.
Il bicarbonato di sodio si può usare anche per:
- Assorbire ed eliminare gli odori dalle posate, dai piatti o dal frigorifero
- Pulire una pentola dal fondo bruciato
- Per ridurre la durezza dell’acqua di lavaggio della lavatrice
- Come antiruggine, a patto che mescolarlo con una sostanza acida come l’acido citrico o l’aceto
- Per sbiancare le superfici dure e resistenti come la ceramica
Su internet si trovano tantissimi trucchetti, te ne scrivo alcuni qui sotto.
CURA DELLA CASA
1. Crea un deodorante per la casa fai da te
Prendi uno spruzzino, riempilo di acqua, aggiungi 2 cucchiai di bicarbonato e 10 gocce del tuo olio essenziale preferito: spruzzalo dove vuoi per profumare gli ambienti.
2.Elimina la puzza della cenere stantia nei posacenere
Riempi i posacenere di bicarbonato per eliminare la puzza di cenere stantia.
3. Igienizza l’apparecchio
Fai una soluzione di 2 cucchiai di bicarbonato dissolti in un bicchiere di acqua calda e immergici l’apparecchio per pulirlo a fondo.
4.Pulire pettini e spazzole
Pettini e spazzole si riempiono di schifezzine e polvere, anche se non li vediamo ed è importante pulirli almeno una volta al mese.
Riempi una bacinella d’acqua, sciogli due cucchiai di bicarbonato e lascia ammollo pettini e spazzole per pulirli bene.
5.Scrub leggero per superfici
Fai una pasta con bicarbonato e acqua e usala per pulire la vasca, il lavello, le fughe.
Applica la pasta sulle superfici e strofina con uno spazzolino da denti o con una spugna, poi risciaqua.
6.Per pulire le spugne
Le spugne sono un ricettacolo di germi e vanno cambiate spesso. Per usarle il più a lungo possibile pulirle in modo naturale con il bicarbonato.
Immergile in una bacinella di acqua calda con 4 o 5 cucchiai di bicarbonato. Lascia agire tutto il giorno, risciacqua e mettile ad asciugare.
7.Per pulire il microonde
Prendi una tazza di acqua, versa qualche cucchiaio di bicarbonato e metti il tutto nel microonde.
Fai bollire per pochi minuti e con un panno pulisci . Il vapore che si sarà sprigionato infatti scioglie lo sporco sulle pareti e lo rende più facile da eliminare.
8.Per pulire l’argenteria
Fai una pasta con con acqua bicarbonato, con un panno di cotone strofinalo sulla superficie da pulire fino a quando avrai eliminato le macchie da ossidazione. Poi sciacqua e asciuga.
9.Per pulire gioielli in argento
Ricopri un contenitore con carta d’alluminio, riempilo con acqua calda e aggiungi 2 cucchiai di bicarbonato e 1 di sale per ogni litro d’acqua. Immergi l’oggetto e lascialo a bagno per un’ora. Fatto!
10- Per sciogliere il ghiaccio
Usa il bicarbonato per sciogliere il ghiaccio sui gradini di casa o sul parabrezza.
Spargilo e lascialo agire, vedrai come scioglierà tutto.
11. Allunga la vita della lavatrice
Utilizzare regolarmente bicarbonato contrasta la formazione del calcare nella lavatrice. Basta aggiungere ad ogni lavaggio 1 cucchiaio (25g) di polvere al normale detersivo; effettuate, poi, una volta al mese un lavaggio a vuoto con mezza tazza (150g) di bicarbonato per mantenere l’apparecchio pulito.
12. Capi e tessuti sempre morbidi?
Nella vaschetta dell’ammorbidente versate 25 gr di bicarbonato, oppure, a mano, direttamente nell’acqua di ammollo del bucato. (Mai utilizzare bicarbonato puro su lana e seta ma sempre diluito in acqua.). Se la macchia è fresca, è sufficiente bagnarla con acqua fredda, aspettare qualche minuto e cospargerla di polvere, lasciando agire per almeno un’ora prima di lavare l’indumento in lavatrice. Se invece la macchia è secca, procedete così: stendete l’indumento sul tavolo, bagnate la macchia con acqua fredda e lasciate agire per qualche minuto. Nel frattempo, formate una pasta di bicarbonato e acqua fredda che spalmerete sulla macchia: lasciate asciugare e spazzolate via i residui prima di lavare in lavatrice.
Fai una pasta densa con acqua e bicarbonato, spargila sulle pareti del forno e lascia agire tutta la notte.
Il giorno dopo ti basterà passare con una spugna per rimuovere tutto lo sporco.
Sapevi che puoi sostituire il detersivo per pavimenti con il bicarbonato?
Sciogli un bicchiere di bicarbonato in un secchio d’acqua calda e usala per lavare normalmente i tuoi pavimenti.
Versa un bicchiere di bicarbonato nello scarico otturato, poi un bicchiere di aceto (frizzerà e farà schiuma) e subito dopo versa una pentola di acqua bollente.
Se l’otturazione è molto grande potresti dover ripetere l’operazione un paio di volte ma il risultato è garantito!
Prendi una vaschetta, riempila di bicarbonato e riponila nel frigo: assorbirà i cattivi odori.
Per quanto possiamo lavare ogni giorno la pattumiera, la spazzatura lascia sempre un cattivo odore e ogni volta che vai a buttare qualcosa sei investita da una puzza niente male.
Puoi risolvere con il bicarbonato: cospargi il fondo della tua pattumiera con il bicarbonato e assorbirà lui tutti i cattivi odori.
Aggiungi un po’ di bicarbonato al detersivo normale oppure cospargi il fondo della lavastoviglie con il bicarbonato per neutralizzare tutti i cattivi odori.
Bellini i gattoni di casa ma che puzza quando fanno i bisognini!
Il bicarbonato ti aiuta anche qui: cospargi la sabbietta con del bicarbonato, non da fastidio al micio di casa ed evita che tu svenga ogni qual volta ti avvicini per caso alla sua lettiera
Immergi frutta e verdura in una bacinella con acqua fresca e bicarbonato per eliminare ogni residuo di terra o concime.
Cospargi il bicarbonato su un panno in microfibra appena umido e fai un bello scrub al tuo ferro da stiro per farlo tornare come nuovo
Aggiungi un cucchiaino di bicarbonato a un bicchiere d’acqua, mischia bene e fai degli sciacqui.
La tua bocca sarà fresca e ti godrai una bella sensazione di pulito passando la lingua sui denti.
Tipico rimedio della nonna: aggiungi un pizzico di bicarbonato a un bicchiere d’acqua e un po’ di limone
Prendi una ciotolina, versaci un cucchiaio di bicarbonato e aggiungi dell’acqua a poco a poco, fino ad ottenere una pasta.
Lava bene il viso e poi passa questa pasta sulla pelle umida, strofinando delicatamente con movimenti circolari e poi risciacqua bene.
I granellini sottilissimi del bicarbonato faranno un’azione esfoliante molto leggera sul viso e ti ritroverai con una pelle più liscia e luminosa.
Puoi usare lo stesso metodo sul corpo
Il bicarbonato è famoso per essere un combattente straordinario contro i cattivi odori… quindi perchè non usarlo contro le ascelle un po’ puzzolenti?
Tamponalo sotto le ascelle dopo averle lavate per bene e lascialo agire. Non c’è bisogno di risciacquare.
Mescola un cucchiaio di bicarbonato con po’ di acqua calda.
Spalma la pasta che hai ottenuto sulla puntura e lasciala agire per qualche minuto.
Poi sciacqua bene con acqua calda e voilà!
Prurito alleviato (trucchetto fantastico per i bambini, l’impasto magico che guarisce le punture
Aaahh, cosa c’è di meglio di un bel pediluvio per dare sollievo ai piedi stanchi e gonfi.
Soprattutto se per lavoro stai molto in piedi, questo rimedio è davvero fantastico: sciogli 2 cucchiai di bicarbonato in una bacinella di acqua calda e immergici i piedini affaticati.
Lasciali ammollo per 10 minuti e poi asciugali: vedrai che goduria!
Piccola curiosità: nell’acqua calda il bicarbonato si decompone e libera anidride carbonica, che causa l’effetto effervescente: le bollicine prodotte aiutano la microcircolazione venosa ed è come se stessi donando ai tuoi piedi un favoloso idromassaggio.
Schiaccia una fragola, aggiungi del bicarbonato strofina sui denti per sbaincarli
Dopo aver maneggiato aglio, cipolla e ingredienti piuttosto odorosi capita che l’odore rimanga sulle mani e dia molto fastidio.
Prepara una pasta con 3 parti di bicarbonato e una d’acqua e strofinala sulle mani come se fosse un normale sapone.
Assorbirà all’istante tutti gli odori!
Lasciali a bagno per una notte intera in un bicchiere in cui avrai versato acqua calda e un cucchiaio di bicarbonato.
Inci – Ingredienti:
SODIO BICARBONATO (Natriumhydrogencarbonat) Numero CAS: 144-55-8 – Numero CE: 205-633-8.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.